Vendemmia 2011

L’annata 2011 è stata sicuramente strana dal punto di vista climatico. Il primo fatto saliente si è avuto con il grande caldo della prima metà di Aprile che ha favorito un germogliamento assai precoce ed omogeneo dopo un inverno regolare ed una primavera ricca d’acqua.

Di conseguenza anche la fioritura si è presentata molto presto come conseguenza della disponibilità idrica del terreno e delle condizioni climatiche favorevoli. Il decorso è stato ottimale e l’intero processo si è completato in circa 10 giorni.

Tutto questo anticipo, confermato nell’allegagione, si è poi via via ridotto in conseguenza di un’estate non particolarmente calda, caratterizzata da notti molto fresche e temperature al di sotto della media. Tale clima sì è protratto sino a metà Agosto influenzando anche l’invaiatura che si è evoluta con differenze tra le varietà più ridotte rispetto al normale e con notevole uniformità.

Da questo momento in poi il clima è nuovamente cambiato con una ondata di calore molto forte che ha influito sulla maturazione delle uve più precoci,anticipandola di circa 2/3 settimane, mentre alcune piogge ristoratrici nella prima decade di Settembre, hanno regolarizzato il processo per le uve di seconda e terza epoca.

I vini

Si tratta di una vendemmia particolare, con un clima regolare e soleggiato nel periodo cruciale da metà Agosto in avanti, che ha favorito tutte le decisioni strategiche legate alla raccolta. Tale operazione è iniziata molto presto e si è completata per la fine di Settembre.

I vini bianchi sono completi ed equilibrati con una piacevolezza e freschezza unica che ne esalta le caratteristiche fruttate.

I vini rossi giovani sono dotati di una eccezionale morbidezza e rotondità, che crea dei vini da apprezzare già da subito con una beva invitante e piacevole. Estremamente buono è il risultato della Barbera dotata di una concentrazione e vinosità difficilmente ripetibile mentre i vini a base di Nebbiolo sono favolosi, con un colore di intensità rara per questa varietà.

L’eleganza e la finezza tipica, ne escono esaltate con vini equilibrati e potenti al tempo stesso.