Il Metodo Ascheri
A metà dell’ottocento il metodo Ascheri portò una notevole innovazione nei sistemi di palizzatura della vite.
Sino ad allora si usavano solo supporti in legno, mentre questo nuovo metodo prevedeva per primo l’utilizzo del filo di ferro, che ancora oggi rappresenta un materiale insostituibile per la creazione di un vigneto.
Tratto da LORENZO FANTINI: Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo, 1879.
Il compianto Dottore Matteo Aschieri adottò in un suo podere, su quel di La Morra, un sistema di palizzatura, che partecipa dell’antico e del moderno.
Dalla Tavola II il sistema si può vedere in prospetto (Fig A) in pianta (Fig B) e quindi quale sia la disposizione della vite. (Fig C)