Le Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo
Con l’annata 2010 è entrata in vigore la lista ufficiale delle Menzioni Geografiche Aggiuntive per la denominazione Barolo.
Si tratta di un passo importante in quanto ora le cosiddette “sottozone” sono definite nel loro numero e delimitate nella loro estensione.
In particolare sono 170 e 11 le denominazioni comunali.
https://www.langhevini.it/wp-content/uploads/2019/05/mappa-del-barolo.pdf
Tra queste nel comune di La Morra c’è anche la sottozona Ascheri, dove la nostra famiglia ha origine e da cui trae il nome.
Per questo motivo dall’annata 2010 in poi, di Barolo abbiamo in produzione 4 diverse selezioni di territorio.
In particolare il Barolo Pisapola di Verduno, il Barolo Sorano di Serralunga, il Barolo Coste&Bricco da una selezione di due vigneti all’interno di Sorano ed il Barolo Ascheri di La Morra.
Quest’ultimo è stato vinificato separatamente per la prima volta nell’annata 2010 e parimenti agli altri 3 lo sarà solo nelle annate eccezionali, e cioè all’incirca 3/4 ogni 10.
In particolare è dotato di un colore rosso granato intenso con un bouquet ampio e composito di frutta matura, di frutta candita, di tabacco dolce e spezie. I suoi tannini sono eleganti e perfettamente fusi in modo da esprimere una raffinata potenza.